かささぎの
渡せる橋に
置く霜の
白きを見れば
夜ぞふけにける
Kasasagi no
Wataseru hashi ni
Oku shimo no
Shiroki o mireba
Yo zo fuke ni keru
Consigliere di Mezzo Ōtomo no Yakamochi
(718?-785)
Quando io vedo il candore | Quando si guarda |
È dinanzi al candore |
della brina deposta | sul ponte delle gazze | della brina |
sul ponte gettato |
il ghiaccio candido | che imperla |
dalle gazze, allora sì che | vuol dire che la notte | il ponte delle gazze |
la notte è inoltrata. | è un’ala curva e fonda. | che mi accorgo che la notte è ormai fonda. |
Marcello Muccioli | Nicoletta Spadavecchia | Andrea Maurizi |
Fonte per il testo giapponese:
Japanese Text Initiative della University of Virginia Library.
Le traduzioni sono tratte da:
Marcello Muccioli (a cura di), La centuria poetica, Milano, SE, 2010 (prima edizione: Firenze, Sansoni, 1950).
Nicoletta Spadavecchia, Michelangelo Coviello (a cura di), Fujiwara Teika. Tanka. Antologia della poesia classica giapponese, Milano, Corpo 10, 1990.
Andrea Maurizi, Poesie di cento poeti in Virginia Sica, Francesca Tabarelli de Fatis (a cura di), Lo spirito giovane della calligrafia classica. Personale di Kataoka Shikō, Trento, Go Book, 2006.
☛ Ho scelto queste traduzioni e non altre, che pure esistono, perché già nella mia disponibilità.
☀️☀️☀️
L’immagine che ho scelto per illustrare il waka n°6 è di Utagawa Kunisada e Utagawa Kuniyoshi, artisti del tardo periodo Edo la cui sensibilità è, inevitabilmente, molto diversa da quella che ha dato origine al componimento poetico di Yakamochi.
E in questa immagine, ecco cosa vedo.
Nella notte invernale il poeta, abbigliato in vesti di corte splendidamente decorate, osserva un ponte arcuato immerso nella nebbia. È il ponte delle gazze, quello cui fa riferimento il waka stesso, in periodo Heian metafora della scalinata che conduce alla residenza imperiale. Un angolo del padiglione a cui si accede dal ponte occupa la parte destra della stampa, come raggelato nell’atmosfera invernale.
Ciò che mi colpisce, in questa scena, è che la stampa sembra essere cromaticamente divisa in due: in basso, in primo piano, la superficie diagonale della veranda e la figura monumentale del poeta, la cui veste abbina cerchi verde-azzurri a losanghe rosse su un brillante fondo color crema, mentre in alto gli edifici, tratteggiati sinteticamente, sono immersi in un’atmosfera invernale resa in un bianco e nero smorzato solo dalla banda colorata di un azzurro intenso che allude alla luminosità peculiare alle notti della stagione fredda.
E del resto il waka stesso descrive una scena invernale, questo pare evidente. Molti artisti, però, interpretarono il riferimento al ponte delle gazze come un’allusione alla leggenda delle stelle innamorate (Tanabata) celebrata il 7 di luglio e che si collocava quindi, secondo il calendario lunare, all’inizio dell’autunno. La leggenda di origine cinese dell’amore fra il mandriano (Altair) e la tessitrice (Vega), separati dalla Via Lattea per volere del cielo e riuniti solo una notte dell’anno, quella, appunto, del 7 luglio, è molto amata in Giappone e ha ispirato nel corso dei secoli numerosi artisti i quali interpretavano il waka di Ōtomo no Yakamochi come se il poeta, ammirando l’immobilità di una scena avvolta nel gelo di una notte invernale, ricordasse la brina che nella notte di Tanabata permette al ponte delle gazze di attraversare il fiume celeste per unire le due stelle.
Come ha osservato lo studioso Joshua Mostow, non vi è alcun riferimento alla festa di Tanabata nei versi di Yakamochi ma gli artisti vollero che ci fosse. Solo così possiamo comprendere la stampa di Kuniyoshi che illustra il componimento n° 6 nella serie Hyakunin isshu no uchi. Un ponte di nuvole attraversa il cielo stellato e unisce i due innamorati ritratti secondo l’iconografia cinese. La fanciulla dalle vesti svolazzanti e morbide sembra in attesa del mandriano che, seduto in una posa classica, si lascia condurre dal bufalo lungo l’aereo ponte che lo porterà, finalmente, accanto all’amata.
📖
Un testo imprescindibile per comprendere le interpretazioni iconografiche della raccolta Hyakunin isshu è:
Joshua S. Mostow, Pictures of the Heart. The Hyakunin Isshu in Word and Images, Honolulu, University of Hawai’i Press, 1996.